Il ritorno alla tradizione del barbiere riproposta ai giorni nostri
Barbiere, sostantivo maschile, dal francese barbe (= barba). Con questo termine si intende ovviamente chi esercita il mestiere di radere la barba e tagliare i capelli.
In un remoto passato il barbiere si è occupato persino di microchirurgia, salassi, estrazioni di denti; per questa ragione la barber pole, l’insegna rotante che indica l’ubicazione di una barberia, presenta i colori rosso e bianco, l’uno per l’arte tonsoria, l’altro per quella, diciamo, “paramedica”. Quella del barbiere è sempre stata una figura centrale nell’organizzazione di una comunità, esprimeva un’attitudine riservata, capace di custodire le “dicerie” della comunità, ma proprio in quanto uomo informato sui fatti poteva essere interpellato per cercare casa o lavoro e talvolta moglie!
Guidava i giovani uomini nell’esperienza della prima barba, aiutandoli a marcare la soglia dell’età adulta. Se il barbiere era giovane, sempre nel rispetto della discrezione, poteva esprimere con i suoi giovani clienti una sana goliardia. Con il tempo questa professione è molto mutata nei modi ma non nella sostanza. Il barbiere è colui a cui ci si affida per un primo appuntamento galante o per un colloquio di lavoro. Soprattutto il barbiere infonde sicurezza, ci suggerisce lo stile che meglio corrisponde al nostro modo di percepirci, pur informandoci sulle nuove tendenze dell’hair style, per consentirci di essere sempre a nostro agio nella società. Il ritrovato gusto nella cura di barba e baffi riporta più che mai in auge il negozio di barbiere. L’ ultimissima evoluzione di questa attività riguarda anche le tinture ed i disegni eseguiti rasando piccole porzioni di capelli con il rasoio a mano libera o con la macchinetta tagliacapelli, è un modus operandi che si pone in perfetta corrispondenza con la cultura dei “graffiti”, diventando essa stessa arte. Forse in un futuro neanche troppo lontano le chiome diventeranno uno dei media più praticati dagli artisti d’avanguardia.
Uno degli esempi italiani di successo è HIRO Barber Shop, nel loro salone di Buccinasco (MI), si impegnano appunto per regalare ad ogni uomo i vecchi sapori , piaceri e profumi dell’antica e tradizionale barberia, riproposta in chiave attuale con l’uso di prodotti tradizionali da barba, e i più rinomati brand per trattamenti curativi per capelli.
Visitate la loro pagina ufficiale per conoscere quelli che sono “I Barbieri del XXI secolo”, specialisti della tradizione, aggiornati al presente collaborando costantemente con Parrucchiere Manager, un progetto che punta a portare saloni ad altissimo livello, e con una gestione proiettata al futuro!
http://www.facebook.com/hirosci